SALA RIPRESA
La sala grande di ripresa ha un soffitto su due livelli. Nel progetto si è voluto creare un modo per non focalizzare l’energia sonora nell’ambiente dal soffitto più basso, inserendo pannelli in legno riflettenti alle alte frequenze e assorbenti per le mediobasse. È stato inoltre posizionato un diffusore di tipo QRD accordato alle medio-alte frequenze allo scopo di distribuire il campo acustico nell’ambiente.
Nella parte col soffitto più alto è stata creata una parete laterale con assorbitori/diffusori a stecche, realizzate in legno massello. Le dimensioni delle stecche sono state progettate e scelte grazie ad algoritmi di ottimizzazione acustica, tenendo conto sia delle capacità assorbenti del dispositivo, sia di quelle riflettenti.
Nel soffitto alto sono stati appesi dei diffusori di tipo “skyline” a resto quadratico, in cui sono state anche inserite delle luci a led.
I due iso-booth sono confinanti con la sala di ripresa grande e centrale con porte a vetro. È stata prevista una progettazione che prediligesse l’interplay tra i musicisti. L’idea di base è stata quella di poter eseguire registrazioni di strumenti differenti in ambienti isolati acusticamente tra loro, dando tuttavia la possibilità ai musicisti di potersi vedere tra loro, creando di conseguenza uno studio “a misura di musicista”.